Rai 5
07:34 - Dorian - L'arte non invecchia
La pittura di Renato Guttuso attraverso il commento della storica dell'arte Gina Ingrassia e la visione di materiali d'archivio:.
08:34 - Lungo il fiume e sull'acqua
Il naviglio del Brenta, il tratto fluviale che unisce Padova a Venezia, trascina con sé, da secoli, un flusso ininterrotto di vicende storiche e immaginarie. Il Burchiello era l'imbarcazione che, nel settecento, permetteva agli aristocratici di scivolare di villa in villa, da una festa all'altra, in preda alla.
09:27 - Quante storie
Le guerre esistono da sempre e da sempre mutano. Ma cosa rende la guerra una costante della storia umana? Pensare di poter raggiungere una condizione stabile di pace è un'utopia? Gli storici Marcello Flores e Giovanni Gozzini rispondono a Quante Storie alle domande di Giorgio Zanchini e analizzano l'andamento dei conflitti armati attraverso i secoli, tracciando una linea di continuità tra le guerre del passato e quelle di oggi.
09:56 - Appuntamento al cinema
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA.
10:00 - Hansel e Gretel (Cottafavi, 1957)
Trasposizione televisiva dell'opera omonima di Engelbert Humperdinck con la regia di Vittorio Cottafavi. Tra gli interpreti principali Fiorenza Cossotto, Jan Poleri, Maria Amandini, Enrico Campi e Vittoria Colombini. Direzione musicale di Nino Sanzogno.
11:34 - La strada (Balletto, La Scala 1967)
Storica edizione del balletto La strada tratto dal film omonimo di Federico Fellini con le coreografie di Mario Pistoni e la musica di Nino Rota. Scene di Ezio Frigerio, costumi di Luciano Damiani, direttore Armando Gatto. Con Carla Fracci, Aldo Santambrogio e Mario Pistoni. Regia tv di Vito Molinari.
12:38 - Fuori binario
La nuova puntata di Fuori Binario segue la linea Maremmana, un tracciato che appena lasciata la Capitale si inoltra nella campagna della Tuscia, una volta epicentro dell'Etruria, per poi giungere fino al Parco della Maremma e al Monte Argentario.
13:32 - Quante storie
Le guerre esistono da sempre e da sempre mutano. Ma cosa rende la guerra una costante della storia umana? Pensare di poter raggiungere una condizione stabile di pace è un'utopia? Gli storici Marcello Flores e Giovanni Gozzini rispondono a Quante Storie alle domande di Giorgio Zanchini e analizzano l'andamento dei conflitti armati attraverso i secoli, tracciando una linea di continuità tra le guerre del passato e quelle di oggi.
14:02 - La vita segreta dei laghi
Il lago Saimaa è il quarto lago più grande d'Europa e per la sua posizione artica, gela durante l'inverno. Con le sue innumerevoli isole è il più grande ecosistema lacustre della Finlandia si trasforma per alcuni mesi in un immenso labirinto silenzioso di acqua ghiacciata, proteggendo alcune specie animali in via di estinzione.
14:55 - Paradisi da salvare
Isola di Bohol, arcipelago delle Filippine:le.
15:49 - Orlando Furioso
Versione televisiva in 5 puntate del 1975 dell'Orlando Furioso che consacrò internazionalmente Luca Ronconi al Festival di Spoleto del 1969. Le vicende dei paladini ariosteschi rivivono incarnate da grandi interpreti e calate in magnifiche location storico-architettoniche.
16:48 - Orlando Furioso
Versione televisiva in 5 puntate del 1975 dell'Orlando Furioso che consacrò internazionalmente Luca Ronconi al Festival di Spoleto del 1969. Le vicende dei paladini ariosteschi rivivono incarnate da grandi interpreti e calate in magnifiche location storico-architettoniche.
17:52 - OSN:L'integrale delle sinfonie di Mendelssohn secondo Daniele Gatti
Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Daniele Gatti esegue la Sinfonia n. 1 in do minore, op. 11 e Sinfonia n. 3 in la minore, op. 56.
19:24 - Rai5 Classic
Felix Blaska e il suo balletto si esibiscono in Tam tam e percussioni durante l'ottava e ultima puntata di Teatro 10 nel 1972. - 2024 ITA.
19:32 - RaiNews
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA.
19:34 - Il Caffè
In questa puntata, teatro a partire dalla coppia formata da Edy Angelillo e Blas Roca-Ray impegnati con lo spettacolo.
20:21 - Lungo il fiume e sull'acqua (doc)
Il percorso lungo il Po avviene in risalita. Si inizia, infatti, in provincia di Reggio Emilia, a Guastalla, e da lì si arriva a Boretto Po, località sede ufficiale di gare internazionali di motonautica.
21:15 - Quo vadis, Aida?
Bosnia, luglio 1995. Aida è un'interprete che lavora in una base ONU nella cittadina di Srebrenica. Quando l'esercito serbo occupa la città, si rende conto che la protezione internazionale è insufficiente e cerca di salvare la sua famiglia dal massacro. Candidato all'Oscar come miglior film straniero.
22:56 - Sciarada
Un viaggio sul lago di Como tra gli scenari e le pagine dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Una guida originale per lettori viaggiatori.
23:53 - Rock Legends:David Bowie
David Bowie è protagonista del format che celebra le pietre miliari del rock e del pop. Attraverso interviste, aneddoti, esibizioni live e videoclip, ripercorriamo la carriera e la vita personale del Duca Bianco.
00:18 - Decades Rock:Pretenders, Iggy Pop & Friends
Concerto dei Pretenders, capitanati dalla intramontabile Chrissie Hynde, con ospiti speciali:Iggy Pop, Shirley Manson (Garbage) e i Kings of Leon. In scaletta tutti I più celebri brani della band:.
01:23 - RaiNews
- . - ITA.
01:26 - Il Caffè
In questa puntata, teatro a partire dalla coppia formata da Edy Angelillo e Blas Roca-Ray impegnati con lo spettacolo.
02:13 - Lungo il fiume e sull'acqua (doc)
Il percorso lungo il Po avviene in risalita. Si inizia, infatti, in provincia di Reggio Emilia, a Guastalla, e da lì si arriva a Boretto Po, località sede ufficiale di gare internazionali di motonautica.
03:06 - Piano Pianissimo
Ogni mese dell'anno ha la sua musica; ogni mese ispira immagini, evoca situazioni tipiche di quel periodo dell'anno:sport invernali, vendemmie e mietiture, soggiorni balneari. In questa puntata, Guido Zaccagnini ci spiega in che modo i mesi dell'anno hanno influenzato tante opere musicali.
03:15 - La vita segreta dei laghi
Il lago Saimaa è il quarto lago più grande d'Europa e per la sua posizione artica, gela durante l'inverno. Con le sue innumerevoli isole è il più grande ecosistema lacustre della Finlandia si trasforma per alcuni mesi in un immenso labirinto silenzioso di acqua ghiacciata, proteggendo alcune specie animali in via di estinzione.