Rai 1Rai 2Rai 3Rai 4Rai 5Rai MovieRai PremiumRai StoriaRai SportRai GulpRai YoyoRete 5Canale 5Italia 1Tv 8Nove
domenica 2 febbraio 2025

Rai 3

07:00 - Protestantesimo

RUBRICA - Esistono artisti e artiste le cui opere sembrano essere state create appositamente affinché l'umanità, in ogni tempo, possa leggersi dentro, superare le proprie paure e scavare nel proprio Io, orie - ntare il proprio cammino di fede. Può davvero l'Arte, in tutte le sue forme e rappresentazioni, aiutarci a cogliere tracce di spiritualità? - Conduttrice:Federica Tourn Autrice e autore:Barbara Battaglia e Giuseppe Bellasalma.

07:30 - Sulla via di Damasco

Un racconto approfondito sulla variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarietà della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.

08:00 - Agorà Weekend

Notizie, opinioni e approfondimenti sulla politica e temi di attualità grazie a ospiti, servizi filmati, collegamenti e aggiornamenti in diretta, per essere sempre aggiornati, sette giorni su sette.

09:05 - Mi manda Rai Tre

Federico Ruffo conduce lo storico programma di Rai3 dedicato all'approfondimento di temi come la sanità, la scuola, le infrastrutture, i servizi, i diritti negati e la burocrazia.

10:15 - O anche no

Il programma, talk di infotainment, dedicato all'inclusione e alla solidarietà che racconta attraverso i protagonisti le loro storie, le loro attese, difficoltà e conquiste.

10:45 - Timeline

Marco Carrara ripercorre la linea del tempo della settimana per capire tutto ciò che anima il web:i temi dibattuti, le storie virali, i video di tendenza, commentati in compagnia dei personaggi social più amati e di esperti del settore.

11:05 - TGR Estovest

RUBRICA. - a cura della Tgr Friuli Venezia Giulia e della Tgr Puglia.

11:25 - TGR RegionEuropa

TG Regionale. - di Dario Carella Coordinamento organizzativo Paolo Venturini.

12:00 - Tg3

12:17 - Tg3 Fuorilinea

NOTIZIARIO. - A cura della redazione Cultura.

12:25 - TGR Mediterraneo

A cura della Tgr Sicilia.

12:55 - TG3 LIS

13:00 - Il cacciatore di sogni

La disabilità come molla per inseguire i propri sogni e affermarsi nella vita. Stefano Buttafuoco accompagna i telespettatori nel racconto di chi nella vita trasforma la disabilità in una grande spinta per non arrendersi e per realizzarsi.

14:00 - Tg Regione

14:10 - Tg Regione

14:15 - Tg3

14:30 - In mezz'ora

Monica Maggioni conduce l'approfondimento della domenica pomeriggio, i temi chiave della settimana con interviste ai protagonisti. Attraverso reportage, storie e analisi il racconto del mondo in cui viviamo.

16:15 - Rebus

Un dialogo profondo, ma anche ironico, per approfondire fatti e temi della settimana. Un punto di vista diverso dalla stretta cronaca, per leggere l'attualità con le lenti della storia, della cultura e della politica. Una bussola settimanale per orientarsi nel confuso tempo presente.

17:15 - Kilimangiaro

Camila Raznovich ci porta nei luoghi più belli e spesso sconosciuti del pianeta. Tanti documentari per un giro del mondo tra avventure, storia e meraviglie della natura.

19:00 - Tg3

19:30 - Tg Regione

19:51 - Tg Regione

20:00 - Blob

Venti minuti di.

20:30 - Report

Il programma che ha fatto la storia nell'ambito del giornalismo investigativo in tv. Sigfrido Ranucci e la squadra di Report ancora una volta in prima fila con inchieste e approfondimenti su politica, economia e società.

23:15 - Fame d'amore

Un viaggio intenso e autentico di Francesca Fialdini nelle storie di sofferenza, coraggio e speranza dei giovani di oggi che soffrono di disturbi mentali e comportamentali.

00:00 - TG3 Mondo

00:25 - Meteo 3

00:30 - In mezz'ora

Monica Maggioni conduce l'approfondimento della domenica pomeriggio, i temi chiave della settimana con interviste ai protagonisti. Attraverso reportage, storie e analisi il racconto del mondo in cui viviamo.

02:20 - Fuori orario. Cose (mai) viste

Da oggi Fuori Orario dedica quattro notti alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone. Non si tratta solo del dovuto riconoscimento a quella che, ormai da tanti anni, è riconosciuta come la manifestazione più importante dedicata al cinema muto. Rappresenta, infatti, anche l'occasione per raccontare la storia meravigliosa di un gruppo di amici da sempre vicini alla nostra trasmissione, anche prima che questa andasse in onda. Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta IL SILENZIO È D'ORO L'avventurosa storia delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone a cura di Paolo Luciani.

02:30 - Fuori orario. Cose (mai) viste

Angelo Humouda è stato una straordinaria figura di cinetecario e storico del cinema. La riscoperta del regista Griffith, in Italia e non solo, deve moltissimo al suo incredibile lavoro di animatore culturale. (1980) Regia di Marco Salotti.

03:00 - Fuori orario. Cose (mai) viste

Antologia delle tre puntate che la sede regionale della Terza Rete Rai Friuli-Venezia Giulia dedicò alla necessità della esistenza di una specifica cineteca regionale. Il dibattito sulle cineteche di regione si sviluppò ampio nella seconda metà degli anni '70. (1981) Di Sergio Germani e Marina Silvestri.

03:20 - Fuori orario. Cose (mai) viste

Una selezione del servizio che la sede regionale della Terza Rete Rai Friuli Venezia Giulia dedica alla edizione 1983 la seconda, delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, incentrate su una grande retrospettiva di Mack Sennett. (1983) Di Marina Silvestri.

03:45 - Good Morning Babilonia

Stati Uniti, primi del '900. Andrea e Nicola, due giovani artigiani toscani emigrati, raggiungono il successo lavorando alle scenografie del film.