Rai 1Rai 2Rai 3Rai 4Rai 5Rai MovieRai PremiumRai StoriaRai SportRai GulpRai YoyoRete 5Canale 5Italia 1Tv 8Nove
giovedì 24 aprile 2025

Rai 3

08:00 - Agorà

Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualità e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social.

09:25 - Re Start

Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.

10:15 - Elisir

Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella.

11:20 - MixerStoria - La storia siamo noi

Giovanni Minoli racconta l'attualità e la trasformazione del nostro Paese attraverso filmati, interviste e faccia a faccia.

11:55 - Meteo 3

12:00 - Tg3

12:25 - TG3 Fuori TG

Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.

12:45 - Quante storie

Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.

13:15 - Passato e Presente

La drammatica sequenza di avvenimenti che seguono l'annuncio dell'armistizio, l'8 settembre 1943, raccontano di un Paese allo sbando:la fuga da Roma del re e del capo del governo, la mancata difesa della capitale, subito occupata brutalmente dai tedeschi; la disgregazione dell'esercito italiano abbandonato a se stesso; il disfacimento dello Stato, mentre la penisola diventa un campo di combattimento; l'esplosione della guerra civile in seguito alla ricostituzione di un regime fascista repubblicano sotto egida nazista. Eppure, l'8 settembre non provoca la.

14:00 - Tg Regione

14:19 - Tg Regione

14:20 - Tg3

14:49 - Meteo 3

14:50 - TGR Leonardo

TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.

15:05 - TGR Piazza Affari

TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.

15:15 - TG3 LIS

15:20 - Tg Parlamento

15:25 - Hudson e Rex

L'investigatore Charlie Hudson ha per compagno di avventure Rex, un pastore tedesco:insieme i due lavorano per consegnare criminali alla giustizia.

16:10 - Geo

Se dici Geo dici natura, dici terra, dici mare, dici vento. Un racconto emozionante che ha al suo centro la natura e l'ambiente, che ha a cuore il futuro del nostro Pianeta e le tradizioni del nostro Paese.

19:00 - Tg3

19:30 - Tg Regione

19:51 - Tg Regione

20:00 - Blob

Venti minuti di.

20:15 - Riserva Indiana

Stefano Massini racconta la società dei nostri tempi, mescolando lo storytelling alla musica dei suoi ospiti.

20:40 - Il cavallo e la torre

Il fatto del giorno in 10 minuti. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da Marco Damilano.

20:50 - Un posto al sole

Michele vuole riprendere il lavoro in radio, ma Roberto potrebbe non essere dello stesso avviso. Decisa a partire con Vinicio, Alice vivrà un momento di forte tensione con Elena.

21:25 - Liliana

Circondata dai familiari, la Senatrice ripercorre la sua storia di ebrea testimone della Shoah, facendone un documento prezioso per il futuro. Una ricostruzione della sua terribile storia in cui, da bambina, visse col padre la tragedia delle deportazioni. - (2024) Documentario Regia:Ruggero Gabbai.

22:55 - La Razzia

16 ottobre 1943. Davanti al Portico D'Ottavia a Roma, una fila di camion scuri, che portano il simbolo della croce scorciata, irrompono alle prime luci dell'alba nel cuore del ghetto ebraico. Agli ordini dei temibili ufficiali della Gestapo, una schiera di soldati si dirama tra i vicoli e nelle palazzine con l'ordine di prelevare oltre mille e duecento persone. Sono gli ebrei di Roma. Il rastrellamento del quartiere ebraico porterà oltre 1200 persone al campo di concentramento di Auschwitz Birkenau. Torneranno solo in 16.

00:00 - Tg3 Linea Notte

01:00 - Meteo 3

01:05 - Parlamento Magazine

A cura di Rai Parlamento.

01:15 - Ancora fingevo di dormire

È una sera di fine estate nella provincia lombarda. Il quattordicenne Dani, chiuso fuori di casa dal padre, vaga cercando un un rifugio per la notte. Si imbuca a una festa di ragazzi più grandi e poi resta in compagnia di una nuova amica, mentre fuori scoppia l'ultimo temporale estivo.

01:40 - Cronache dal Rinascimento

Quando Luigi XII sale al trono di Francia, vanta diritti sul Regno di Napoli e sul Ducato di Milano. Si assicura innanzitutto l'alleanza dei Savoia, di Venezia e di papa Alessandro VI. Questi trova l'alleanza conveniente alle sue mire di costituire per il figlio Cesare un dominio in Romagna, sotto il potere temporale pontificio. Una volta caduto il Ducato di Milano di Ludovico il Moro, la via per la Romagna è aperta. Il 9 marzo 1499 attraverso una bolla pontificia dichiara decadute tutte le investiture di quei territori, compresa quella di Caterina Sforza. Cesare Borgia la assale con le armi francesi. Al 25 novembre 1499 risale la resa di Imola, mentre il 19 dicembre dello stesso anno il Valentino entra a Forlì. Ad attenderlo c'è Caterina Sforza che a 36 anni ha la fama di coraggiosa e spietata guerriera.

02:15 - RaiNews