Rai 3
08:00 - Agorà Weekend
Notizie, opinioni e approfondimenti sulla politica e temi di attualità grazie a ospiti, servizi filmati, collegamenti e aggiornamenti in diretta, per essere sempre aggiornati, sette giorni su sette.
09:05 - Mi manda Rai Tre
Federico Ruffo conduce lo storico programma di Rai3 dedicato all'approfondimento di temi come la sanità, la scuola, le infrastrutture, i servizi, i diritti negati e la burocrazia.
10:10 - O anche no
Il programma, talk di infotainment, dedicato all'inclusione e alla solidarietà che racconta attraverso i protagonisti le loro storie, le loro attese, difficoltà e conquiste. Conduce Paola Severini Melograni.
10:45 - Timeline
Marco Carrara ripercorre la linea del tempo della settimana per capire tutto ciò che anima il web:i temi dibattuti, le storie virali, i video di tendenza, commentati in compagnia dei personaggi social più amati e di esperti del settore.
11:05 - TGR Estovest
A cura della Tgr Friuli Venezia Giulia e della Tgr Puglia.
11:25 - TGR RegionEuropa
Di Dario Carella. Coordinamento organizzativo Paolo Venturini.
12:00 - Tg3
12:17 - Tg3 Fuorilinea
A cura della redazione Cultura.
12:25 - TGR Mediterraneo
A cura della Tgr Sicilia.
12:55 - TG3 LIS
13:00 - Bibi Ballandi - Il papà delle stelle
La storia di Bibi Ballandi, il grande.
14:00 - Tg Regione
14:10 - Tg Regione
14:15 - Tg3
14:30 - In mezz'ora
Monica Maggioni conduce l'approfondimento della domenica pomeriggio, i temi chiave della settimana con interviste ai protagonisti. Attraverso reportage, storie e analisi il racconto del mondo in cui viviamo.
16:15 - Rebus
Un dialogo profondo, ma anche ironico, per approfondire fatti e temi della settimana. Un punto di vista diverso dalla stretta cronaca, per leggere l'attualità con le lenti della storia, della cultura e della politica. Una bussola settimanale per orientarsi nel confuso tempo presente.
17:15 - Kilimangiaro
Camila Raznovich ci porta nei luoghi più belli e spesso sconosciuti del pianeta. Tanti documentari per un giro del mondo tra avventure, storia e meraviglie della natura.
19:00 - Tg3
19:30 - Tg Regione
19:51 - Tg Regione
20:00 - Blob
Venti minuti di.
20:30 - Presadiretta
Riccardo Iacona e la sua squadra raccontano i temi sociali, economici, ambientali e geopolitici di maggior attualità.
23:15 - Onore al merito
Laura Chimenti racconta le storie di imprenditori, donne e uomini che, con il loro lavoro e la loro visione, hanno contribuito alla crescita del Paese e sono stati insigniti dal Presidente della Repubblica dell'onorificenza di Cavaliere del Lavoro.
00:00 - TG3 Mondo
00:25 - Meteo 3
00:30 - In mezz'ora
Monica Maggioni conduce l'approfondimento della domenica pomeriggio, i temi chiave della settimana con interviste ai protagonisti. Attraverso reportage, storie e analisi il racconto del mondo in cui viviamo.
02:20 - Fuori orario. Cose (mai) viste
Un ciclo che si interroga su quando sia iniziata la notte che è la nostra era. Partendo dal lavoro di Marco Bellocchio degli ultimi anni, che indica il Caso Moro e il 1978 come inizio del declino, il ciclo spazierà dal 1943 raccontato da Florestano Vancini al 1989 di.
02:30 - La lunga notte del '43
Ferrara, 1943. Per vendicarsi dell'uccisione di un gerarca le Brigate Nere fucilano undici antifascisti. Dal racconto di Giorgio Bassani. Grolla d'Oro 1961 e Premio Speciale a Venezia 1960 per Florestano Vancini.
04:10 - Il Festival del Proletariato Giovanile al Parco Lambro
Tra il 26 e il 29 giugno del 1976, al Parco Lambro di Milano, andò in scena la sesta edizione del Festival del proletariato giovanile, ideato dalla rivista di controcultura Re Nudo. Gli organizzatori chiamarono Alberto Grifi per filmare quelle giornate dense di incontri, dibattiti, concerti ma non tutto andò come previsto. Soltanto nel 1995 Grifi realizzò questa versione in cui lui stesso torna su quelle giornate milanesi.