Rai 3
08:00 - Agorà Weekend
Notizie, opinioni e approfondimenti sulla politica e temi di attualità grazie a ospiti, servizi filmati, collegamenti e aggiornamenti in diretta, per essere sempre aggiornati, sette giorni su sette.
09:05 - Mi manda Rai Tre
Federico Ruffo conduce lo storico programma di Rai3 dedicato all'approfondimento di temi come la sanità, la scuola, le infrastrutture, i servizi, i diritti negati e la burocrazia.
10:00 - Gli imperdibili
RUBRICA - Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet RAI.. - Regia di Francesco Pennacchia Autrici Gabriella Belloni, Cinzia De Ponti, Rita Iocchi Produttore esecutivo Clelia Fasano.
10:05 - Punto Europa
RUBRICA. - A cura di Rai Parlamento.
10:40 - TGR Amici Animali
RUBRICA. - Di Ines Maggiolini.
10:55 - Bellitalia
RUBRICA. - a cura della Tgr Toscana.
11:30 - TGR Officina Italia
RUBRICA. - a cura della Tgr Lombardia e della Tgr Emilia Romagna.
12:00 - Tg3
12:22 - Tg3 Persone
a cura di Giorgio Saba.
12:25 - TGR Il Settimanale
RUBRICA. - a cura della TGR.
12:55 - TGR Petrarca
RUBRICA. - RUBRICA di Francesco Marino A cura della TGR Piemonte.
13:25 - Mezzogiorno Italia
RUBRICA. - a cura della Tgr Campania.
14:00 - Tg Regione
14:19 - Tg Regione
14:20 - Tg3
14:45 - TG3 Pixel
14:49 - Meteo 3
14:55 - TG3 LIS
15:00 - Tv Talk
Mia Ceran analizza i programmi televisivi, gli ascolti e i segreti del dietro le quinte. In studio si confrontano i grandi protagonisti della televisione italiana, le più importanti firme giornalistiche e i giovani analisti.
16:30 - La biblioteca dei sentimenti
Dalla felicità alla nostalgia, dalla rabbia alla paura, Franco Arminio e Greta Mauro raccontano le grandi emozioni dell'umanità attraverso i libri e attraverso e un confronto tra millennial e tre illustri ospiti.
17:15 - Report
In apertura di puntata l'inchiesta che mette in luce le responsabilità dei Club e delle istituzioni sportive, tanto sul fronte criminale, quanto su quello finanziario, dopo le recenti indagini sulle infiltrazioni nella tifoseria dell'Inter. Per la prima volta parla un analista che nel 2020 stilò un report dal quale emergevano anomalie sul bilancio dell'Inter, e rivela di aver comunicato le informazioni alle massime istituzioni sportive, Federcalcio e Uefa. Nessuno però è mai intervenuto e chi ha tentato di farlo ha subìto pressioni affinché non fossero alterati gli equilibri del Campionato. A seguire focus sul Passito di Pantelleria, un vino dolce apprezzato in tutto il mondo. La produzione si basa sull'appassimento delle uve di zibibbo sfruttando il sole d'agosto dell'isola e seguendo un metodo tradizionale. Ma il più grande produttore dell'isola ha da tempo adottato un altro metodo per essiccare le uve:le serre. Il controllo delle procedure di produzione è in mano al consorzio di tutela del Passito di Pantelleria Doc, di cui un'azienda in particolare è uno dei soci principali. E ancora Report è in grado di rivelare un nuovo colpo di scena nella vicenda della vendita di Visibilia da parte di Daniela Santanchè alla misteriosa Wip Finance. Infine, nel 2022, il Pnrr prometteva 6,6 milioni di alberi con 330 milioni di euro. Nel 2024, l'obiettivo scende a 4,5 milioni di alberi e 210 milioni. Il problema? Mancano gli alberi.
19:00 - Tg3
19:30 - Tg Regione
19:51 - Tg Regione
20:00 - Blob
Venti minuti di.
20:20 - La Confessione
Peter Gomez fa.
21:20 - Petrolio
Duilio Giammaria ripercorre la vicenda del naufragio del veliero Bayesian, affondato all'alba del 19 agosto 2024 al largo di Porticello, con testimonianze esclusive per fare luce sui tanti lati ancora oscuri di questa tragedia. Il racconto si snoda tra Cambridge, Londra e Palermo per ricostruire l'incredibile carriera di Mike Lynch, il magnate britannico morto durante il naufragio, che ha rivoluzionato la tecnologia informatica, sfidando con le sue aziende i colossi della Silicon Valley. Un imprenditore che manteneva stretti rapporti con i servizi segreti, tanto che le agenzie di intelligence americane e inglesi si erano affidate a lui per la cyber security dei loro computer. Una catena di eventi straordinari e misteriosi, dall'incidente mortale del braccio destro di Lynch, Stephen Chamberlain, all'improvvisa bufera sulle coste siciliane, che vengono analizzati, con elementi inediti, per rivelare chi fosse veramente.
23:20 - TG3 Mondo
23:45 - Tg3 Agenda Del Mondo
RUBRICA. - a cura di Roberto Balducci.
23:50 - Meteo 3
00:25 - Il presidio
Una docu-serie che esplora la complessità delle situazioni affrontate quotidianamente dai Nuclei Operativi e Investigativi dei Carabinieri, attraverso racconti avvincenti e testimonianze toccanti.
01:20 - Appuntamento al cinema
01:25 - Fuori orario. Cose (mai) viste
Da oggi fuori orario dedica quattro notti alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone. Non si tratta solo del dovuto riconoscimento a quella che, ormai da tanti anni, è riconosciuta come la manifestazione più importa - nte dedicata al cinema muto. Rappresenta infatti anche l'occasione per raccontare la storia meravigliosa di un gruppo di amici da sempre vicini alla nostra trasmissione, anche prima che questa andasse in onda... - di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta IL SILENZIO E' D'ORO L'avventurosa storia delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone (2) a cura di Paolo Luciani con.
01:30 - La passione (Film)
DOCUMENTI - Assemblaggio delle quattro puntate che Sergio Germani realizza su Mack Sennett, protagonista, con la riscoperta dei suoi film, della edizione 1983 delle Giornate.. - (1984) Regia di Sergio Grmek Germani voce narrante Piero Tortolina.
02:00 - Effetto Griffith
DOCUMENTI - Attraverso le testimonianze di Livio Jacob, David Robinson, Michel Ciment, Paolo Cherchi Usai, Davide Turconi ed altri viene raccontata l'edizione 1990 delle Giornate, ormai saldamente affermatesi come una delle più - importanti manifestazioni cinematografiche. - (1990) Regia di Sebastiano Giuffrida.
02:20 - A spasso nel tempo
DOCUMENTI - L'edizione 1996 delle Giornate ripercorsa con la testimonianza del regista Istvan Szabo, ospite della manifestazione, sull'importanza del cinema ungherese muto, ed in particolare del suo regista più importante, Mich - ael Kertész/Curtiz, poi protagonista el cinema classico hollywoodiano - (1996) Regia Nereo Reper a cura di Lorenzo Codelli.
02:40 - Anne
DOCUMENTI - Mercoledì 10 ottobre 2012 è accaduto un evento che si conserverà nella memoria di coloro che lo hanno vissuto. È stato proiettato nel Duomo di Pordenone il film LA PASSION DE JEANNE D'ARC (Francia 1928) di Carl T - heodor Dreyer - (2012) Regia Pasqualino Suppa immagini di Angeles Parrinello, P. Suppa editing A. Parrinello, Nicola Marchesin, P. Suppa.
03:15 - Incontro con Gigetta Morano
DOCUMENTI - Luigia Maria Morano è stata una delle grandi interpreti del cinema muto italiano, in particolare del genere comico, poco o nulla praticato da figure femminili, eccellendo con lo pseudonimo di GIGETTA.. - (1985) di Alberto Farassino.
03:30 - Le Giornate 1999
DOCUMENTI - E' l'edizione in cui le Giornate si trasferiscono a Sacile, per ovviare ai lavori di ristrutturazione che interesseranno per alcuni anni la tradizionale sede rappresentata dal Teatro Verdi di Pordenone.. - (1999).
03:55 - Buio
Uno sparo nel buio Intorno al west, intorno ad Inceville - DOCUMENTI - Prima puntata di un approfondito lavoro dedicato a Thomas H. Ince, pioniere del cinema, denominato come il padre del western. Ince fu - regista e produttore forse il primo che pianificò e diede forma a tutti i momenti produttivi della realizzazione di un film. - (1988) di Sergio Grmek Germani.