Rai 3
23:10 - Diari della Liberazione
Tre donne, tre diari, tre prospettive molto diverse che si collegano tra loro nonostante le distanze geografiche che le separano. Magda è un'orgogliosa partigiana a Milano, Madeleine è una studentessa appena arrivata a Parigi e Käte a Berlino attende la fine della guerra con la consapevolezza di essere dalla parte dei vinti.
00:00 - Tg3 Linea Notte
01:00 - Meteo 3
01:05 - TG3 Chi è di scena
Rubrica di informazione teatrale e dello spettacolo dal vivo; prosa, danza, arti performative. Servizi intermezzi/approfondimenti d'autore con artisti e drammaturghi. A cura della redazione Cultura.
01:20 - Parlamento Magazine
A cura di Rai Parlamento.
01:30 - Appuntamento al cinema
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.
01:35 - Fuori orario. Cose (mai) viste
A partire dagli anni 60 una rinnovata attenzione storiografica prende in esame gli anni del regime fascista, della guerra, della Resistenza. Il relativo attenuarsi dei contrasti politici, ma anche la relativa vicinanza cronologica, favoriscono questa nuova leva di interessi, che coinvolge anche il cinema italiano, allora ancora strumento principale di riflessioni ed emozioni popolari. Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta AUTOBIOGRAFIA TELEVISIVA DI UNA NAZIONE Ora e sempre Resistenza a cura di Paolo Luciani.
01:45 - Nascita di una formazione partigiana
Nel 1973 il regista Ermanno Olmi e il giornalista Corrado Stajano realizzarono insieme, come puntata conclusiva del ciclo.