Rai 3
01:00 - Meteo 3
01:05 - TG3 Chi è di scena
Rubrica di informazione teatrale e dello spettacolo dal vivo; prosa, danza, arti performative. Servizi intermezzi/approfondimenti d'autore con artisti e drammaturghi. A cura della redazione Cultura.
01:20 - Parlamento Magazine
A cura di Rai Parlamento.
01:30 - Appuntamento al cinema
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.
01:35 - Fuori orario. Cose (mai) viste
A partire dagli anni 60 una rinnovata attenzione storiografica prende in esame gli anni del regime fascista, della guerra, della Resistenza. Il relativo attenuarsi dei contrasti politici, ma anche la relativa vicinanza cronologica, favoriscono questa nuova leva di interessi, che coinvolge anche il cinema italiano, allora ancora strumento principale di riflessioni ed emozioni popolari. Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta AUTOBIOGRAFIA TELEVISIVA DI UNA NAZIONE Ora e sempre Resistenza a cura di Paolo Luciani.
01:45 - Nascita di una formazione partigiana
Nel 1973 il regista Ermanno Olmi e il giornalista Corrado Stajano realizzarono insieme, come puntata conclusiva del ciclo.
02:45 - Fuori orario. Cose (mai) viste
Si tratta di uno dei lavori realizzati dai filmaker per la sede regionale ligure della Rai. Attraverso una serie di interviste e scarni contributi girati per l'occasione, si racconta il contributo offerto dalle donne al movimento di Resistenza in Liguria, dalle prime ore dell'8 settembre 1943.
03:20 - Finché dura la memoria
04:20 - Finché dura la memoria
La storia di una singolare formazione partigiana che operò dal 1944 sui monti pisani; formata per la metà da soldati e prigionieri di origine non italiana, ex paracadutisti sfuggiti ai rastrellamenti, prigionieri evasi da carceri e campi di di internamento.